Silent Women

Una raccolta di poesie in Terza Rima, che dà voce a 21 registe del cinema muto, è diventata un Podcast.

Per molti decenni le prime registe della storia sono state avvolte nell’oblio. Ultimamente la loro arte visiva è stata riportata alla luce, ma cosa accadrebbe se alcune delle loro vetuste registrazioni audio venissero ritrovate? Cosa racconterebbe ciascuna, della propria vita e del proprio lavoro?

L’intento di questa raccolta di poesie è quello di dare voce ad alcune cineaste dell’epoca del muto, 21 come il nostro secolo, e di suscitare la curiosità degli ascoltatori per scoprire di più sul loro conto.

Ogni poesia, scritta in terza rima, è introdotta dalla musica di una compositrice dello stesso paese della regista, la quale avrebbe potuto ascoltarla mentre era al lavoro.

Scritto e narrato da Chiara Spagnoli Gabardi
Sound editing di Massimo Privitera

Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/silent-women–6070283
Spotify: https://open.spotify.com/show/2LLgSOwkvk1GdUgbHVkewB
Podcast Addict: https://podcastaddict.com/podcast/silent-women/4837344
Podchaser: https://www.podchaser.com/podcasts/silent-women-5605856
iHeartRadio!: https://www.iheart.com/podcast/53-silent-women-146000411/
Deezer: https://www.deezer.com/it/show/1000622972
JioSaavn!: https://www.jiosaavn.com/shows/Silent-Women/1/iLl,6dykpZA_
Amazon Music/Audible!: https://music.amazon.com/podcasts/6086199d-df27-4a7d-bbc0-ab71830d722d/ silent-women

La poesia consente di sfruttare il potere della narrazione fondendo l’uso dell’esposizione, del ritmo, delle allegorie, delle immagini e delle emozioni. Il mio punto di svolta nello scrivere in versi è stato quando ho scritto ‘St. Dwynwen’s Hiraeth.’ Ho usato la terza rima e la prima persona per evocare la storia della santa gallese, patrona degli innamorati, e la mia registrazione della poesia è stata riprodotta nei boschi di Aberlleiniog. Poiché la mia professione e passione confluisce nel cinema, ripercorrere il mestiere e le sfide delle cineaste dell’epoca del muto è avvenuto spontaneamente. Con la raccolta di poesie ‘Silent Women’ ho cercato di coprire tutti i continenti, attraverso un numero emblematico di registe. Quando ho deciso di trasformare questi scritti in un podcast ho avuto il desiderio di far luce ulteriormente sul talento femminile di quel tempo, e mi è venuta l’idea di abbinare ad ogni soliloquio la musica di una compositrice della stessa epoca e paese della regista. L’intento era quello di trasmettere l’atmosfera del periodo, esaltandone la percezione uditiva. Per questo sono profondamente grata a Massimo Privitera, che ha inserito suoni legati alla narrazione e ha ulteriormente donato un effetto vintage a ogni flusso di coscienza, quasi come se una vecchia registrazione abbandonata di ciascuna Silent Woman fosse stata dissepolta da un mucchio di vecchie scatole e condivisa con il mondo. (Chiara Spagnoli Gabardi)

Elenco degli Episodi:

  1. Alice Guy Blaché, with music by Cécile Chaminade (France/USA)
  2. Lois Weber, with music by Amy Beach (USA)
  3. Tressie Souders, with music by Florence Price (USA)
  4. Jessica Borthwick, with music by Alice Mary Smith (UK)
  5. Elvira Notari, with music by Emilia Gubitosi (Italy)
  6. Luise Kolm-Fleck, with music by Johanna Müller-Hermann (Austria)
  7. Lotte Reiniger, with music by Clara Schumann (Germany)
  8. Germaine Dulac, with music by Louise Farrenc (France)
  9. Adrienne Solser, with music by Henriëtte Bosmans (Netherlands)
  10. Olga Preobrazhenskaya, with music by Nina Makarova (Russia)
  11. Nina Niovilla, with music by Maria Szymanowska (Poland)
  12. Ebba Lindkvist, with music by Elfrida Andrée (Sweden)
  13. Helena Cortesina, with music by Rosa García Ascot (Spain)
  14. Mimí Derba, with music by María Grever (Mexico)
  15. Gabriela von Bussenius Vega, with music by Carmela Mackenna (Chile)
  16. Cleo de Verberena, with music by Chiquinha Gonzaga (Brazil)
  17. Paulette McDonagh, with music by Mirrie Hill (Australia)
  18. Aziza Amir, with music by Umm Kulthum (Egypt)
  19. Fatma Begum, with music by Jaddanbai Hussain (India)
  20. Xie Caizhen, with music by Xiao Shuxian (China)
  21. Tazuko Sakane, with music by Nobu Kōda (Japan)


di Reda
Condividi

di Reda
Condividi