
Firenze – La memoria del cinema
Un bilancio più che positivo quello della prima edizione de “La memoria del cinema”, svoltasi al Teatro Cestello di Firenze il 27-28 gennaio e il 3-4 febbraio. Organizzata dal Gruppo...
Un bilancio più che positivo quello della prima edizione de “La memoria del cinema”, svoltasi al Teatro Cestello di Firenze il 27-28 gennaio e il 3-4 febbraio. Organizzata dal Gruppo...
Lunedì 8 febbraio 2010 alle ore 17 e 30, nella Sala dell’Istituto di Storia Patria (G.C.), al piano terreno di Palazzo Ducale, Anna Parodi parlerà sul tema: Sergio Leone –...
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani esprime la propria solidarietà ai redattori e ai collaboratori di Cinecittà News.
Parte oggi l’edizione 2010 di Scrivere di cinema – Premio Alberto Farassino, il concorso nazionale di critica cinematografica promosso da pordenonelegge.it, Cinemazero e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Dopo il...
Il regista francese e critico cinematografico Eric Rohmer è morto a Parigi a 89 anni. Un ricordo a cura di Maurizio G. De Bonis.
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e il Gruppo Toscano dello stesso Sindacato, in collaborazione con la Mediateca Toscana e il Comune di Fiesole, organizzano in questa località, martedì 15...
La Biennale di Venezia e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con Francesco di Pace (Delegato generale) presentano il programma della 24. Settimana Internazionale della Critica. Con una selezione prevalentemente eurocentrica, a...
Lunedì 14 dicembre 2009, alle ore 17 e 30, nei locali dell’Istituto di Storia Patria (G.C.), al piano terreno di Palazzo Ducale, si terrà La stanza del cinema curata dal...
Lunedì 9 novembre 2009 alle ore 17 e 30, nella Sala dell’Istituto di Storia Patria (G.C.), al piano terreno di Palazzo Ducale, Massimo Marchelli parlerà sul tema: La Nouvelle Vague...