Il cerchio
In Iran il primo vagito di una neonata è già un grido che, soffocato, sommesso accompagnerà per sempre la sua condizione di donna. Un orizzonte circolare si chiude sulle esistenze...
In Iran il primo vagito di una neonata è già un grido che, soffocato, sommesso accompagnerà per sempre la sua condizione di donna. Un orizzonte circolare si chiude sulle esistenze...
Che magnifico e misterioso caleidoscopio i rapporti, le relazioni, i percorsi tra le persone. Il gusto? Una magica sospensione. Più personaggi in cerca di consapevolezza. Voler essere “altro” e voler...
Jean Pierre Jeunet (conosciuto in Italia per il bizzarro Delicatessen-1990, girato in collaborazione con Marc Caro) è uno di quei registi che amano raccontare storie seguendo più i canoni dell’immaginazione che del...
“Sto tra due mondi, in nessuno di essi sono a casa…”: la frase che Tonio Kroger, protagonista dell’omonimo racconto di Thomas Mann, pronuncia per esprimere il suo smarrimento di borghese, si...
“A volte ci si dimentica delle persone che si amano: io credo, invece, che non bisogna mai separarsi da nessuno. Vedere, ancora oggi, il volto di Pier Paolo è sapere...
Opera d’esordio, vincitrice della Settimana della Critica al Festival di Venezia 99, Mondo Grua, è un lavoro piuttosto interessante sia sotto il profilo formale sia sotto quello più specificatamente narrativo. L’autore,...
Tabù – Gohatto di Nagisa Oshima è un’opera formalmente perfetta, di grande bellezza, ma assolutamente gelida. L’amore è più freddo della morte, titolava Rainer Werner Fassbinder uno dei suoi film e non si...
Irlanda anni sessanta: in una casa di rieducazione diretta da suore e trasformata in una grande lavanderia alcune ragazze cosiddette traviate, “figlie di Magdalene”, subiscono ogni sorta di umiliazione morale....