Film

Mondo grua

Mondo Grua

Opera d’esordio, vincitrice della Settimana della Critica al Festival di Venezia 99, Mondo Grua, è un lavoro piuttosto interessante sia sotto il profilo formale sia sotto quello più specificatamente narrativo. L’autore,...

gohatto

Tabù – Gohatto

Tabù – Gohatto di Nagisa Oshima è un’opera formalmente perfetta, di grande bellezza, ma assolutamente gelida. L’amore è più freddo della morte, titolava Rainer Werner Fassbinder uno dei suoi film e non si...

The Magdalene Sisters

The Magdalene Sisters

Irlanda anni sessanta: in una casa di rieducazione diretta da suore e trasformata in una grande lavanderia alcune ragazze cosiddette traviate, “figlie di Magdalene”, subiscono ogni sorta di umiliazione morale....

spider

Spider

Da Spider arriva una conferma. Più che il regista dell’incubo biomeccanico, delle metamorfosi biologiche, dell’ambiguità (comportamentale) e dell’ambivalenza (sessuale), David Cronenberg è forse l’autore contemporaneo che sa rappresentare meglio l’interiorità umana,...

LeFateIgnoranti

Le Fate ignoranti

Nel terzo film di Ferzan Ozpetek è avvertibile, più che altrove, la malinconica condizione dell’esule da una Turchia amata, ma dove tuttavia non si può più tornare. Infatti è un libro...

velocita massima

Velocità massima

Nel film d’esordio di Daniele Vicari c’è una storia semplice: alla periferia di Roma un meccanico di auto truccate partecipa a gare notturne e clandestine dove si vince molto denaro. Grazie...

Mulholland drive

Mulholland Drive

Solitamente i labirinti hanno tre dimensioni: una si estende in altezza, una in larghezza e una in lunghezza. Spesso bastano queste tre, come dimostrano tanti esempi della letteratura e del...

brucionelvento

Brucio nel vento

Su queste pagine si è a suo tempo parlato della debolezza dell’ultimo film di Soldini (Pane e tulipani), di un cedimento di stile verso la facile risoluzione dei sentimenti. L’uso...

L'uomo senza passato

L’uomo senza passato

L’uomo senza passato è la seconda tappa della trilogia che Aki Kaurismäki sta dedicando alla sua patria, la Finlandia. Dopo Juha (1999) il regista, molto amato dai cinefili per l’acre...