Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile in questo sito web utilizziamo cookies tecnici, funzionali e analitici (a fini statistici, non di profilazione o di marketing).
Articoli/2020
-
-
Il bisogno primario di cinema di qualità
-
Di decreti e riaperture
-
Lettera aperta per il sostegno all’esercizio cinematografico indipendente italiano
-
Un panorama italiano alla Berlinale 70
-
Il Gotico Maggiore
-
Il cinema nella pandemia: spes contra spem
-
Al Dio ignoto
-
Un New Deal per una convivenza difficile
-
Il cinema che verrà
-
Ipotesi e interventi dopo l’emergenza
-
Parodia ed estetica dei sopravvissuti. Appunti su tre film di Sorrentino
-
Ritorno a La terra dell’abbastanza
-
La cometa-pandemia: il virus della paura
-
Al via il bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica
-
Lo spirito più elevato. La propaganda bellica di Akira Kurosawa
-
La svolta si chiama qualità
-
Roberto Cicutto è il nuovo presidente della Biennale
-
1917: i piani sequenza della Storia
-
I “fantasmi” della Storia. Craxi/Hammamet